CONTATTACI

    Budgeting: simula scenari e prevedi i risultati con l’AI

    FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

    Utilizzare le esperienze e i dati del passato per prevedere le prospettive future. Questo è, in sostanza, l’obiettivo del processo di budgeting. Spiegato in maniera semplice: i diversi organi dell’azienda sono chiamati periodicamente ad accordarsi sull’impiego e l’allocazione delle risorse disponibili. È sicuramente un momento della vita aziendale che comporta una grossa responsabilità, dal quale dipende il futuro stesso dell’azienda. Con il budgeting vengono infatti definiti gli obiettivi e i risultati della tua azienda. Il ricorso all’intelligenza artificiale consente di poter analizzare una grande mole di dati, estraendone informazioni che il sistema utilizza per effettuare previsioni e simulazioni. Milioni di variabili di mercato vengono mappate in tempo reale e incrociate con il dataset della tua azienda, per formulare previsioni esatte ed essere, quindi, sempre in vantaggio nel proprio settore.

    Dove siamo, dove vogliamo arrivare: il budgeting come strumento decisionale assistito dall’AI
    Fonte immagine: sketchbubble.com

    Budgeting, che cos’è

    Passando a un esame più dettagliato, possiamo definire il budgeting come un processo di proiezione di ricavi e spese, flussi di cassa, linee di produzione, capitale circolante, spese in conto capitale, ecc., rispetto agli anni futuri, che si basa su logiche razionali delle prospettive future e utilizza i dati del passato. Fondamentalmente, un piano finanziario per il futuro, a disposizione della direzione dell’azienda per il processo decisionale. Il budgeting può essere preparato per l’intero rendiconto finanziario o per una qualsiasi delle componenti del bilancio.

    Le varie funzioni del budgeting

    Ecco, in dettaglio, quali sono le principali funzioni che attua il processo di budgeting e che sono di indispensabile aiuto nella governance aziendale:

    • definisce una mappa degli obiettivi e dei mezzi necessari per conseguirli;
    • esplicita gli obiettivi generali per mezzo di quelli particolari, di modo da creare un canale di comunicazione tra i responsabili;
    • distribuisce le risorse complessive in modo razionale tra i vari utilizzatori;
    • permette di disporre di valori parametrici per valutare il livello di performance conseguito dai manager;
    • incentiva e motiva il personale.

    Budgeting, le varie componenti in una azienda

    Nella tua organizzazione vi sono diverse divisioni: il budgeting deve tenere conto delle esigenze di ciascuna. Combinando i budget di ogni divisione si ottiene il budget finale. 

    • Vendita: delinea il flusso di reddito previsto dell’azienda.
    • Produzione: determina il numero di unità di un prodotto che verrà realizzato dall’azienda e il costo al quale i prodotti dovranno essere fabbricati. Viene effettuato in base al budget di vendita.
    • Acquisti diretti di materiali: i materiali diretti, come suggerisce il nome, vengono utilizzati direttamente nella produzione di beni. Il budget determina l’importo e il costo di queste risorse che saranno richieste nel processo di produzione.
    • Lavoro, spese generali: relativo a manodopera, spese generali, ecc. I budget sono preparati separatamente e combinati insieme.
    • Cassa: aiuta a formulare in anticipo i cicli dei pagamenti (in entrata e in uscita) dell’azienda; quindi, garantisce la pronta disponibilità di denaro contante. L’azienda può così tenere traccia dei suoi crediti e debiti. Al fine di evitare una carenza di liquidità, l’azienda può organizzare piani relativi a crediti e contabilità fornitori.
    •  Bilanci preventivati: sono preparati sulla base di ciascuna componente di bilancio. I rendiconti finanziari preventivati sono chiamati rendiconti finanziari pro forma.

    Budgeting con l’intelligenza artificiale di Vedrai

    Gli algoritmi di intelligenza artificiale hanno la capacità di padroneggiare dinamicamente Big e Small Data, imparare e progredire reiterando miliardi di volte i modelli, individuare nei dati schemi altrimenti nascosti all’esame umano; infine, prevedere l’esito di una funzione obiettivo.

    L’intelligenza artificiale di Vedrai opera tramite agenti virtuali. Il principale di questi è James, alter ego di un CEO. Ecco come James può contribuire a migliorare in modo significativo il processo di budgeting, tramite le sue funzioni, accessibili da una dashboard tramite la quale è possibile visualizzare KPI, sentiment e performance globali.

    Monitoraggio del business

    Può fornirti una panoramica complessiva dell’andamento aziendale, evidenziando gli indicatori chiave delle performance; mostrarti lo stato di salute attuale dell’azienda e consentirti di valutare i risultati futuri a parità di condizioni.

    Simulazione di scenari

    L’agente simula diversi scenari di allocazione del budget e ti consente di vedere i risultati, permettendoti di calibrare meglio le risorse disponibili dati gli obiettivi prefissati.

    Definizione degli obiettivi

    L’agente ti supporta nella definizione della strategia aziendale, mostrandoti in primo luogo l’indice di fattibilità di un obiettivo prefissato, quindi l’insieme delle attività da attuare per raggiungere tale obiettivo.