Amministratore Delegato
Sono qui per aiutarti a fissare la strategia aziendale, individuare gli obiettivi e definire il piano corretto per raggiungerli.
Monitoraggio aziendale (Business Performance Management in termini anglosassoni), cos’è e a cosa serve? Diciamo innanzitutto che il monitoraggio aziendale fa parte della Business Intelligence (BI) e viene impiegato dalle aziende per valutare sia i dipendenti, sia lo stato di salute complessivo degli affari. Il termine e il concetto di gestione delle prestazioni aziendali, o monitoraggio aziendale, sono stati ideati da Gartner nel 2001; da allora, il concetto si è evoluto con l’evolversi delle pratiche e delle tecnologie sul posto di lavoro.
Business Performance Management per i CEO – Panoramica
La gestione delle prestazioni aziendali fornisce al manager e agli imprenditori informazioni preziose e può essere un’opportunità per apportare le modifiche e gli adeguamenti necessari alla tua azienda.
Una gestione efficace del monitoraggio aziendale avviene attraverso processi sia formali che informali e aiuta ad allineare dipendenti, risorse e sistemi per raggiungere gli obiettivi strategici. Funziona anche come cruscotto, fornendo avvisi precoci di potenziali problemi e consentendo ai manager di sapere quando è il momento di prendere decisioni sui cambiamenti.
La maggior parte delle aziende ha accesso a dati essenziali sulle prestazioni dell’operatività; come può la tua organizzazione utilizzare al meglio i propri dati? Una risposta a questa domanda sono i cicli di feedback istantanei, i dialoghi quotidiani sulle prestazioni e le revisioni delle prestazioni di routine.
Il monitoraggio aziendale è fondato su diversi aspetti che coinvolgono dipendenti e indicatori di prestazioni chiave (KPI), come entrate, ritorno sull’investimento (ROI), spese generali e costi operativi. È importante sapere che il monitoraggio aziendale non è una strategia specifica; la tua organizzazione deve creare una suite di applicazioni analitiche in grado di supportare i processi, i metodi e le metriche utilizzati nella gestione delle prestazioni aziendali.
L’obiettivo è fornire, tramite opportuni strumenti software e l’analisi dei big data, informazioni significative, attraverso processi come budgeting planning, analisi di scenari, pianificazione finanziaria, previsioni e reporting dei dati. Anche la gestione della catena di fornitura e la gestione del rischio sono due pratiche che dovrebbero essere allineate con la gestione delle prestazioni aziendali.
Alcuni esempi di metriche specifiche sono:
Le informazioni aziendali si presentano sotto forma di dati (strutturati e non strutturati, ovvero memorizzati senza alcuno schema, per esempio i documenti di testo). I dati vengono ripuliti(eliminando eventuali errori), organizzati e continuamente aggiornati, in un processo chiamato data warehousing. Le informazioni presenti all’interno del data warehouse possono essere suddivise in sottocategorie (data mart) organizzate per settori di business, diventando in questo modo maggiormente fruibili. Grazie alla Business Intelligence le prestazioni della tua azienda diventano facilmente interpretabili, monitorabili e condivisibili: tutti gli utenti autorizzati possono accedervi e visionarle.
Il software per il monitoraggio aziendale viene adoperato spesso in modo complementare ai sistemi di Business Intelligence. In genere esso include funzioni di previsione, pianificazione della spesa, nonché scorecard grafiche e dashboard per visualizzare e fornire le informazioni aziendali. L’interfaccia utente generalmente visualizza i KPI in modo che i dipendenti possano tenere traccia delle prestazioni individuali e di progetto rispetto agli obiettivi e alle strategie aziendali.
I vantaggi di un software di monitoraggio aziendale includono:
Se basato su cloud, il software per il monitoraggio aziendale offre alla tua azienda un vantaggio ulteriore, rendendo gli strumenti più facili e veloci da implementare, aumentando la velocità di innovazione, diminuendo i costi e migliorando la collaborazione a livello globale in azienda.